12 - 13

Ottobre 2023

Auditorium Petruzzi - Sala "Giovanni Favetta"

Museo delle Genti d'Abruzzo

Via delle Caserme, 24 - Pescara

I protagonisti della Cyber Security si incontrano per condividere punti di vista, tracciare la direzione per comprendere il presente, affrontare l'immediato futuro e prevedere conseguenze.

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Di cosa si parlerà

Cyber Security Trends 2024

Attacchi e conseguenze

L'evento riunisce i protagonisti della Cyber Security per condividere punti di vista, tracciare la direzione e prevedere le conseguenze del futuro digitale. Le ultime tendenze, le minacce emergenti e le soluzioni più innovative per proteggere i dati, le infrastrutture e i clienti.

La Compliance che cambia

Le nuove regole da rispettare

Massima attenzione a Compliance, GDPR e NIS2, i regolamenti che tutelano la privacy dei dati personali nell'Unione Europea. Adeguare l'organizzazione alle normative vigenti, quali sono le sanzioni in caso di violazione e come sfruttare la privacy come vantaggio competitivo.

Formazione e lavoro nella Cyber

Le scuole incontrano i professionisti

Cybearly2024 vuole essere un ponte tra i professionisti della Cyber Security e gli studenti che aspirano a entrare in questo settore. L'evento offre l'opportunità di conoscere le esperienze, le sfide e le opportunità di chi lavora quotidianamente per difendere i dati e le infrastrutture digitali.

Il programma dell'evento

  • 9.00Registrazione dei partecipanti - Welcome coffee

Auditorium "Leonardo Petruzzi"

  • 10:00Presentazione dell'evento - Saluti di benvenuto - Presentazione del Magazine "Cybearly"
  • 10:30Copilot Security & Incident Management (Sentinel)
  • 11:30Cyber Security in IT, IoT e OT
  • 12:30La Cyber Security nell'era della trasformazione digitale: l'esperienza e sviluppo previsionale
  • 13.00Pausa pranzo

Sala "Giovanni Favetta"

  • 14.00Cyber Security Challenge Try Hack Me per le scuole - presentazione, organizzazione ed inizio della competizione

Auditorium "Leonardo Petruzzi"

  • 14.00Confronto sullo stato dell'arte specifico e globale della Cyber Security - Tavola rotonda
  • 15.00Il trattamento dei dati personali e i sistemi digitali basati su intelligenza artificiale
  • 16.00Darknet forum access fingerprinting e traffic analysis
  • 17.00Cyber Ladies nella security
  • 17.30Pausa caffè e saluti
  • 9.00Colazione e inizio lavori

Sala "Giovanni Favetta"

  • 11.00Cyber Security Challenge Try Hack Me per le scuole

Auditorium "Leonardo Petruzzi"

  • 9.00Prospettive/tendenze delle future minacce informatiche. Previsioni basate su dati di analisi istituzionali
  • 10.00La sicurezza applicata al contesto produttivo. BOT sviluppato per la sensibilizzazione alla sicurezza interna
  • 11.00Nuovi scenari di Cyber Security - Offerta, tecnologie
  • 11.30Pivoting e proliferazione interna. TTP di minacce di vario tipo e come riescono ad annidarsi muovendosi nella rete
  • 12.30Intervento rappresentante ITS
  • 13.00Pausa pranzo

Auditorium "Leonardo Petruzzi"

  • 14.30Data-Centric Security: un approccio diverso alla sicurezza
  • 15.15Intervento dei rappresentanti delle scuole
  • 15.45Cerimonia di premiazione della Challenge
  • 16.30Saluti finali

Presenta l'evento

Daniela Scalia

Giornalista, conduttrice televisiva, regista della serie TV "Sport Crime"

Daniela Scalia è una giornalista e conduttrice televisiva italiana, autrice, produttrice, regista e attrice della serie TV Sport Crime. Ha lavorato per Sportitalia, Espansione Tv e Sportdipiù. Ha praticato vari sport, tra cui rugby, cricket, football australiano e gaelico, rappresentando l'Italia a livello internazionale.

Evento approvato da Enisa nell’ambito del progetto "European Cyber Security Month"

Partner e sponsor dell'evento

Patrocini

Cyber Security Challenge in collaborazione con

Evento organizzato da

Partecipa all'evento

Scegli se seguire l'evento da remoto in diretta streaming o in presenza.