Forecasting 2026


Forecasting 2026
Il 16 e 17 ottobre 2025 è tornato a Pescara, presso l’Aurum, Cybearly Forecasting 2026, l’evento nazionale organizzato da BearIT e Cybear dedicato alla sicurezza informatica.
Giunto alla sua terza edizione, il convegno ha riunito esperti del settore a livello nazionale e internazionale. Sono state affrontate le sfide poste dall’evoluzione delle minacce digitali, dall’intelligenza artificiale, dalla necessità di una formazione specializzata e dall’aggiornamento costante del quadro normativo.
I lavori si sono svolti nella Sala D’Annunzio, tra interventi, dialoghi e testimonianze di professionisti, aziende e istituzioni.
Parallelamente, nella Sala Pazienza si è tenuta la Cyber Security Challenge, una competizione nazionale riservata alle sei scuole secondarie di secondo grado selezionate. Hanno partecipato studenti provenienti da tutta Italia, impegnati in prove pratiche ispirate a scenari reali di attacco e difesa.
Nell’edizione di quest’anno c’è stata una novità: Workshop dedicati a professionisti e amanti del settore. I laboratori sono stati incentrati su Intelligenza Artificiale e Cyber Sicurezza, con sessioni teoriche e pratiche pensate per approfondire queste due dimensioni e testare soluzioni concrete.
Cybearly Forecasting 2026 è stata nuovamente un’occasione per aggiornarsi, confrontarsi e costruire consapevolezza sulle direttrici che stanno ridefinendo il perimetro della cybersecurity.

Il programma dell'evento
Scarica l'elenco dettagliato degli interventi e delle attività che hanno avuto luogo all'Aurum il 16 e 17 ottobre.
Il programma è suddiviso per giornate e per sale, con orario, titolo e speaker per ciascun intervento.
Clicca sul pulsante qui sotto per scaricare il pdf
Gli argomenti
Formazione
Istruire i futuri esperti con competenze in continua evoluzione.
La formazione in ambito cybersecurity si trasforma insieme al contesto digitale, grazie a corsi online, laboratori virtuali e ambienti e-learning. Affrontare le minacce informatiche richiede abilità tecniche aggiornate e capacità operative. Investire in percorsi formativi mirati significa costruire le basi per una difesa informatica solida e professionale.
Legal
Normative e buone pratiche in costante aggiornamento.
La crescente complessità del cyberspazio impone un costante aggiornamento del quadro normativo. L'efficacia della difesa informatica passa da risposte legislative tempestive, costruite in collaborazione tra istituzioni, enti regolatori e attori internazionali. Accanto alle norme, assumono un ruolo centrale le best practice: linee guida, framework e standard condivisi per prevenire e mitigare i rischi. La formazione giuridica specializzata diventa quindi essenziale per affrontare le sfide legate alla regolazione del digitale.
Intelligenza artificiale
Tecnologie avanzate, tra innovazione e nuovi vettori di rischio.
L’intelligenza artificiale sta cambiando profondamente il modo in cui si progetta la sicurezza informatica. Sistemi intelligenti potenziano la capacità di rilevazione, analisi e risposta agli attacchi in tempo reale. Allo stesso tempo, l’AI apre scenari critici: algoritmi manipolabili, automatizzazione delle minacce e utilizzo malevolo di strumenti evoluti. Sviluppare soluzioni affidabili e stabilire criteri di sicurezza per l’uso dell’AI è una priorità strategica.
Trend e casi d'uso
Innovazioni e testimonianze per capire dove sta andando la cybersecurity.
La cybersecurity è un ambito in rapida trasformazione, attraversato da trend tecnologici e nuove pratiche operative. I rischi diventano più sofisticati, ma crescono anche le opportunità per innovare e rafforzare le difese digitali. Attraverso l’analisi di casi reali e l’esperienza di chi lavora sul campo, è possibile tracciare una mappa concreta delle soluzioni oggi applicabili e delle direzioni verso cui il settore si sta muovendo.
Ha presentato l'evento
Daniela Scalia
Giornalista, conduttrice televisiva, regista della serie TV "Sport Crime"
Con gli interventi di
Fausto Grelli
McDonald's Corporation Ltd.
Monica Cerutti
UN Women Italy
Luigi Cavucci
Grimaldi Group
Sofia Scozzari
Hackmanac
Antonio Formato
Microsoft
Silvia Bernardini
Sky Walker Srl
Francesco Pisacane
TOD'S Spa
Marco Baldi
Università Politecnica delle Marche
Raffaella Donghi
Sangalli SpA
Alessandro Clementi
Polizia di Stato
Lina Oueidat
Presidency of the Council of Ministers - Lebanon
Gianluca De Santis
Camera di Commercio Chieti Pescara
Patrizia Martelli
Comune di Pescara
Eugenio Seccia
Comune di Pescara
Raffaella Cimmino
Marta Breschi
Bird & Bird
Fabio Lanzi
Lisciani Group
Luciana Ferrone
L. Transport Spa
Maria Cristina Daga
Partners4Innovation
Flavia Bavetta
Studio Legale Gianni & Origoni
Yvette Agostini
Alessandra Relmi
Confimi Industria Abruzzo
Michela Turro
L. Transport Spa
Giuseppe Gasbarri
Talete SpA
Gianluca Pomante
Studio Legale Pomante
Michelangelo Pomante
Studio Legale Pomante
Davide Pala
Stormshield
Giovanna Fragalà
RCS MediaGroup S.p.A.
Paolo Micozzi
Ministero dell'Università e della Ricerca
Letizia Maria Ferraris
Contributor Women For Security
Antonella Ballone
Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia

Foto e Video
I momenti salienti dell’evento in cui speaker, pubblico e scuole impegnate nella challenge hanno dato vita a due intense giornate di incontri, networking e sfide informatiche.
Quindici speech sul palco della sala d'Annunzio, cinque use case, due tavole rotonde, due workshop tecnici, sedici ore di diretta web, oltre ottocento presenze in sala e più di settecento visualizzazioni in rete.
Rassegna stampa
La raccolta aggiornata di articoli e servizi usciti sui media nazionali e locali (tv, radio, giornali online) che hanno diffuso il messaggio alla base del progetto Cybearly: l’impegno a promuovere la consapevolezza della sicurezza informatica in tutti gli ambiti della società.


Cyber Security Challenge
La Cyber Security Challenge di Cybearly Forecasting 2026 si è svolta in Sala Pazienza.
Ha coinvolto studenti di sei scuole secondarie italiane in una competizione basata su prove pratiche ispirate a scenari reali di attacco e difesa informatica.
Un’opportunità per sviluppare competenze, promuovere la consapevolezza digitale e avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro.
Workshop
Tra i momenti più coinvolgenti di Cybearly Forecasting 2026 ci sono stati i due workshop pratici, per la prima volta sul palco dell’evento: veri e propri laboratori di confronto e sperimentazione.
Il risultato ha superato ogni aspettativa, avendo riscontrato un’altissima partecipazione e un vivace scambio di idee tra relatori e pubblico.
Due appuntamenti che hanno mostrato quanto la formazione pratica sia fondamentale per comprendere davvero le sfide e le potenzialità della cybersecurity e dell’intelligenza artificiale.


Foto e Video
I momenti salienti dell’evento in cui speaker, pubblico e scuole impegnate nella challenge hanno dato vita a due intense giornate di incontri, networking e sfide informatiche.
Quindici interventi, una tavola rotonda, sedici ore di diretta web, oltre quattrocento presenze in sala e più di mille visualizzazioni in rete.
Magazine Cybearly – forecasting 2025
















